Horus Technologies Srl
Voli BVLOS
Horus Technologies Srl
BVLOS - Beyond Visual Line Of Sight
Gli UAS sono particolarmente utili quando volano oltre la linea di vista dei piloti (BVLOS – Beyond Visual Line Of Sight). Sono infatti l’occhio esteso del pilota, ad esempio, per l’ispezione di linee elettriche o ferroviarie, nonché per il supporto alla polizia e la sorveglianza militare.
A differenza del multicottero, i moderni VTOL come il Songbird consentono voli di oltre 100 km.
Per effettuare tali voli non solo in situazioni eccezionali con spazio aereo chiuso, l’aeromobile e il software di missione devono soddisfare requisiti di sicurezza speciali. Il software della GCS è stato utilizzato con successo per i voli oltre il raggio visivo e considera tutti i requisiti essenziali delle attuali normative EASA, in modo che la richiesta dei permessi di volo BVLOS sia notevolmente facilitata.


Horus Technologies Srl
Oltre alle funzionalità tecniche come l’integrazione della tecnologia ADS-B e FLARM, il modulo BVLOS consente pianificazioni mirate come l’interruzione della missione o l’atterraggio in siti di emergenza predeterminati.
Grazie all’accordo di collaborazione con Leonardo S.p.A., le funzionalità BVLOS sono state verificate presso il Poligono Interforze del Salto di Quirra (Sardegna). I test hanno confermato le eccellenti prestazioni e qualità di volo del Songbird, anche in presenza di vento moderato.
Durante i voli prova BVLOS, è stata validato anche il sistema di trasmissione video in tempo reale. Anche in questo caso i risultati dei test sono stati eccellenti sia in termini di qualità del video ricevuto alla Ground Control Station (GCS) sia in termini di portata avendo volato ad una quota massima di 600 m ASL sino ad una distanza di 11 km.
Per le prove sono stati utilizzati due payload di cui uno equipaggiato con Digital Data Link a 900 MHz e l’altro attrezzato con un DDL a 2400 MHz e un encoder adattivo, quest’ultimo di progettazione HORUS.
In entrambi i casi, il video ricevuto a terra è risultato fruibile per operazioni di ricognizione e sgombero del poligono. Il risultato più eclatante è stato quello a 2400 MHz se si considera che le connessioni sono state effettuate senza amplificatore e con antenne omnidirezionali.